AMICHE NEMICHE

Ci sono persone che, da quando è iniziata la pandemia, hanno scritto molto sui canali social, e altre che invece hanno fatto fatica a coltivare blog e a pubblicare costantemente post o articoli. Io rientro in quest’ultima categoria: ho provato diverse volte a condividere pensieri e riflessioni, ma spesso le parole sfumavano, come se un incantesimo le risucchiasse dalla mia mente. Forse, in mezzo a questo mare di parole, aspettavo qualcosa che valesse davvero la pena di essere raccontato… finalmente quel momento è arrivato e posso condividere con voi un progetto bellissimo, disponibile dal 5 MAGGIO 2021 in tutte le librerie e gli store online. Si tratta di “AMICHE NEMICHE” (Giunti Editore), un’antologia di racconti che dipinge l’amicizia femminile in tutte le sue forme.
Insieme a me, in ordine alfabetico, partecipano: Paola Barbato, Alice Basso, Stefania Bertola, Danila Bonito, Annarita Briganti, Luisa Ciuni, Maria Corbi, Gabriella De Fina, Donatella Diamanti, Tiziana Ferrario, Barbara Garlaschelli, Laura Laurenzi, Emilia Marasco, Elena Mora, Valeria Palumbo, Bianca Pitzorno, Roselina Salemi, Silena Santoni, Patrizia Sardo Marras, Nicoletta Sipos, Neliana Tersigni, Rosa Teruzzi, Silvia Vaccarezza, Nicoletta Vallorani. Con una prefazione di Catena Fiorello Galeano.

Ogni autrice è stata invitata a scrivere un racconto seguendo la propria ispirazione e il proprio vissuto. Il mio  s’intitola „Trinidad“ ed è ambientato nei paesaggi lussureggianti e a volte ostili di Cuba. Le protagoniste sono due sorelle adulte, due donne molto diverse che hanno scelto stili di vita opposti e, soprattutto, di starsi lontane per non ferirsi. Salvo poi ritrovarsi nella tradizionale vacanza annuale, in cui gli eventi che capitano sono un’occasione per confrontarsi e guardarsi dentro…

Ho già letto i racconti delle altre autrici e tutti si distinguono per l’originalità, la verità e la schiettezza con cui tratteggiano l’incontro tra anime femminili.
Questo libro è un dono ideale per donne speciali nella vostra vita, (non soltanto un’amica, ma anche una collega, una nonna, una mamma…) ma non è tutto: il ricavato sarà interamente devoluto alla Casa delle bambine dell’associazione Busajo Onlus in Etiopia, che la casa editrice sostiene da molti anni.

Busajo significa „Colui che vede lontano“ in lingua amarico. È il soprannome di un ex bambino di strada accolto dall’associazione nei primi tempi della sua fondazione. Adesso è un giovane adulto e lavora a fianco del Country Manager ai progetti per i bambini e le bambine di oggi.

Leggi la storia di Busajo.org

Acquista il libro online: Amiche nemiche