[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Romagna d’autore

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=“1/2″][vc_single_image image=“574″ img_size=“large“][vc_column_text]Data di pubblicazione: gennaio 2020
Pagine: 152
Formato cartaceo: € 15,90
Epub: € 1,99

Acquista on-line: Romagna D’Autore[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=“1/2″][vc_column_text]Sulla differenza tra Emilia e Romagna e sui confini di questa terra ci sono trattati e pièce teatrali, come il famoso brano di Ivano Marescotti. L’anima della Romagna è qualcosa di forte e distinto, che è insieme la morbidezza lasciva della riviera in estate e l’asprezza dell’Appennino. Per sotto il domino dello Stato pontificio, forse proprio per questo è una terra di mangiapreti, con tutta laicità dei secoli della vita e dei piaceri terreni. È una terra che ha saputo esprimere grandi rivolte agrarie e Benito Mussolini, mirabili esempi di cooperazione e il capitalismo avventuriero di Raul Gardini.Le sue atmosfere languide e surreali sono state raccontate in tutto il mondo dalla straordinaria filmografia di Federico Fellini, ma la Romagna è anche la regione della spietata avventura politica di Cesare Sforza detto il Valentino che ispirò “Il Principe” di Machiavelli.
Per raccontare le tante anime di questo territorio ricco di carattere si cimentano illustri firme della letteratura italiana e straniera, coordinate, come per tutta la collana Città d’autore, da Gabriella Kuruvilla, presente anche lei con un racconto accanto a: Andrea Tarabbia (Mondadori , Ponte delle Grazie, Bollati Boringhieri), Barbara Garlaschelli (Marcos y Marcos, Frassinelli, EL), Giampiero Rigosi (Einaudi, Theoria), Simona Morani (Giunti Editore), Caterina Cavina (Baldini & Castoldi), Massimo Laganà e gli scrittori spagnoli David Castillo e Rafael Argullol e la portoghese Lídia Jorge.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]